→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Lezioni sul fascismo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 42Entità Multimediali , di cui in selezione 4 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 250

Brano: [...] insegnanti del settore italiano (di cui fu dapprima direttore un sovietico di nome Chiarini, poi la sovietica Vladimirskaia e, dal 1930 al 1934, segretario organizzativo Antonio Roasio (v.) ) furono Egidio Gennari, Felice Platone, Giuseppe Berti, Felice Amoretti, Ottavio Pastore. Oltre alle normali lezioni, erano spesso invitati a tener qui conferenze i massimi dirigenti del Comintern e dirigenti del Partito italiano: Pai miro Togliatti (le sue Lezioni sul fascismo, svolte appunto alla Scuola leninista fra il gennaio e l’aprile 1935, diverranno famose), Luigi Longo, Ruggero Grieco, Mario Montagnana, Luigi A madesi.

Come alla Zapada, anche alla Scuola leninista si impartivano lezioni di strategia e di tattica militare, con relative esercitazioni spesso impostate secondo i criteri della guerra partigiana. Uno degli insegnanti in questa materia era Guido Picelli (v.). Ai periodi di studio teorico venivano inoltre alternate esperienze di lavoro, nel corso delle quali gli studenti, aggregati per qualche settimana a stabilimenti industriali della Capitale [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 608

Brano: [...]o tedesco, a cura di G. Pintor e Lionello Vincenti (pubblicato postumo da Vincenti, Milano, 1946).

Sull'attività di G.P. nei 45 giorni del governo Badoglio e nella Resistenza si veda la testimonianza di Giorgio Amendola in Lettere a Milano, Roma, 1973.

L.L.R.

Bibliografia: L. Lombardo Radice, Fascismo e anticomunismo/Appunti e ricordi /1935194$, Torino, 1946; F. Fortini, Prefazione alle poesie di fì.M. Rilke, Torino, 1958; P. Togliatti, Lezioni sul fascismo, Roma, 1972; R.Zangrandi, Lungo viaggio attraverso il fascismo, Milano, 1963; M. Addis Saba, Gioventù italiana del Littorio, Milano, 1973; AA.VV., La generazione degli anni difficili, Bari, 1962.

taglia per l’autonomia della Sardegna. Attraverso l’amicizia con Francesco Fancello ed Emilio Lussu fu perciò tra i primi a fare parte dell’organizzazione di « Giustizia e Libertà ».

Arrestato nel 1930 e deferito al Tribunale speciale, il 27.6.1931 venne condannato, insieme a Fancello, a 10 anni di reclusione.

Con l'arresto di Fancello, presso questi era stata trovata una lettera in codice e[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 446

Brano: [...] sono limiti gravi della storiografia sul fascismo, sui quali torneremo più ampiamente e dettagliatamente nella bibliografia conclusiva.

Oggi, comunque, l’orientamento di fondo della storiografia mira, nella sua ispirazione complessiva, a superare le immagini e i giudizi riduttivi sul ruolo del P.N.F. formulati immediatamente dopo la caduta del regime e riconosce, soprattutto grazie alle suggestioni maturate in seguito alla diffusione delle « Lezioni sul fascismo » di Paimiro Togliatti, la serietà e l’importanza del l’argomento in un’ottica di lungo periodo della storia della società italiana.

In quest’ottica, oggi il P.N.F. non può non emergere come il primo partito di massa della borghesia italiana; il primo organismo politico

di tale natura che, con grande ritardo sulle esperienze straniere, la borghesia italiana sia riuscita a darsi, superando la logica delle consorterie di notabili e dei rapporti puramente clientelar'! che erano stati la norma della vita politica dell’Italia liberale. Da questo punto di vista, assume un valore più che simbo[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 453

Brano: [...]vatorelliG. Mira, Storia d’Italia nel periodo fascista, Torino, edizione Einaudi, 1964; D, Veneruso, L’Italia fascista (19221945), Bologna, Il Mulino, 1981. In questi testi e in particolare nel volume di Candeloro che è il più aggiornato ed organico dal punto di vista bibliografico, il lettore potrà trovare rinvìi ad altri testi della stessa natura che qui per brevità non citiamo. Dal punto di vista storico e teorico è fondamentale P. Togliatti, Lezioni sul fascismo, pref. di E. Ragionieri, Roma, Editori Riuniti, 1970.

Fra gli altri testi di uomini politici, testimoni e analisti del fenomeno fascista, si vedano soprattutto A. Gramsci, Sul fascismo, a cura di E. Santarelli, Roma, Editori Riuniti, 1974; P. Gobetti, La rivoluzione liberale. Saggio sulla lotta politica in Italia, Torino, Einaudi, 1964; G. Dorso, La rivoluzione meridionale, Torino, Einaudi, 1955; J.C. Mariategui, Lettere dall'Italia e altri scritti, a cura di I, Delogu, Roma, Editori Riuniti, 1973; e, infine, l’opera più « storica » fra queste: A. Tasca. Nascita e avvento del fascismo, Fir[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Lezioni sul fascismo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascismo <---italiana <---italiano <---Storia <---fascista <---italiani <---Bibliografia <---Comitato centrale <---Diritto <---Logica <---P.N.F. <---d'Italia <---fascisti <---neofascismo <---Alessandro Lucarelli <---Anna Ciceri <---Azione Cattolica <---Bonomo Tominez <---C.L.N. <---Carlo Farini <---Cattolica del Sacro <---Damiano Achille Ratti <---Di Giovanni <---Dialettica <---Dino Saccenti <---Diritto canonico <---Editori Riuniti <---Ergenite Gii <---F.W. <---Filosofia <---G.A.P. <---G.D.L. <---G.P. <---Geografia <---Giaime Pintor <---Giorgio Amendola in Lettere <---Giovanni Gilardi <---Giuseppe Berti <---Giuseppe Gaddi <---Giuseppe Ossola <---Giuseppe Rossi <---Gustavo Comol <---Il Mulino <---Il P <---Il P N <---Il P N F <---Italian Fascist Party <---J.C. <---L.L.R. <---La Nuova Italia <---La pace <---La storia <---La storia politica e sociale <---Leonida Roncagli <---Lettere a Milano <---Lino Zocchi <---Lirico di Milano <---Lucio Magri <---Luigi Grassi <---Luigi Longo <---Lungo viaggio <---Lussu nel Partito <---M.A.S. <---Maggiore di Milano <---Matematica <---Michele Bianco <---Minnesota Press <---Nuova Italia <---Osvaldo Negarvil <---Ottavio Pastore <---P.C.I. <---P.F.R. <---P.N.F <---Paimiro Togliatti <---Partito comunista <---Piazza San Pietro <---Pietro Verga <---Pio XI <---R.M. <---RSI <---Riservato a Mussolini <---Roberto Farinacci <---Ruggero Grie <---S.J. <---San Pietro <---Scienze <---Scienze naturali <---Silvio Di Giovanni <---Stefano Schiapparelli <---Storia del P N F di A Gambino <---Storiografia <---Studi storici <---Study in Totalitarian Rule <---Sua Santità Pio <---Teatro Lirico <---Teologia <---The Italian Fascist Party in Power <---U.R.S.S. <---Valentino Ger <---Vera Fattori <---Vincenzo Moscatelli <---Vittorio Bardini <---abbiano <---ambrosiana <---anticomunismo <---antifascista <---antifascisti <---bizantinismo <---bresciano <---comunista <---conservatorismo <---esclusivismo <---ideologia <---leninismo <---leninista <---marxismo <---materialismo <---metodologico <---mussoliniana <---nazionalismo <---pluralismo <---politologico <---populisti <---siciliano <---socialista <---socialisti <---squadrista <---teologia



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL